Jessica Canton candidata alla riconferma a Sindaco di Fiume Veneto, per un secondo mandato amministrativo. Venerdì 27 gennaio, durante una conferenza stampa organizzata presso Fossa Mala a Fiume Veneto, l’annuncio della candidatura, sostenuta dalla Lega e da Flumen, i gruppi che hanno accompagnato Canton in questi primi cinque anni. “Quelli appena trascorsi – sottolinea Jessica Canton durante il suo intervento – sono stati cinque anni intensi. Cinque anni nei quali ho cercato di portare il senso di giustizia che è proprio della mia professione di avvocato anche nell’amministrare il comune di Fiume Veneto. Cinque anni caratterizzati da: emergenza pandemica, emergenza idrica, crisi energetica, allerte meteo, grandinata, tromba d’aria, emergenza bellica, rincaro dei prezzi. Difficilmente un sindaco si trova ad affrontare in un solo mandato tutte queste avversità messe insieme. Per amministrare un comune come Fiume Veneto non basta il buon senso: servono impegno, competenze, concretezza e perseveranza. Si dialoga, si media ma alla fine è necessario prendere delle decisioni. Vogliamo continuare a farlo, per guardare al bene e al futuro del nostro paese, vogliamo che il cittadino continui ad essere al primo posto. Un secondo mandato come sindaco significa dare continuità ai progetti e concretizzare le idee. Realizzeremo un nuovo polo sportivo, tassello di un progetto ben più ampio che fonda scuola, sport e vita sociale, un nuovo e innovativo nuovo modo di vedere la vita di comunità. Proseguiremo senza indugi nel dare un nuovo volto ai nostri territori, attraverso una viabilità con un traffico che scorre lontano dai centri abitati, in primis di Fiume Veneto e di Cimpello. Porteremo a termine la costruzione della nuova scuola media, un...
Da lunedì 16 gennaio la Giunta comunale di Fiume Veneto si arricchisce di un nuovo componente: il Sindaco Jessica Canton ha nominato assessore alla sicurezza Eugenio Mortillaro, fino allo scorso 30 dicembre Comandante della Stazione dei Carabinieri di Fiume Veneto, oggi in quiescenza. “La nomina – commenta il Sindaco Jessica Canton – è frutto di un rapporto di collaborazione e sinergia che in questi 5 anni ho instaurato con l’Arma dei Carabinieri e la stazione di Fiume Veneto in particolare. L’attenzione per il territorio e la vicinanza alle persone, che il comandante Mortillaro ha dimostrato nei suoi anni di servizio, rappresenteranno un importante valore aggiunto di cui la comunità beneficerà, attraverso un approccio qualificato e di lunga esperienza sul tema della sicurezza. Con l’assessore Mortillaro abbiamo disegnato un progetto amministrativo di lungo respiro anche per i prossimi 5 anni, perché vediamo per Fiume Veneto un futuro in cui i cittadini possano godere del loro comune in serenità e tranquillità: maggiore sicurezza significa migliore qualità della vita.” “Ringrazio il Sindaco Jessica Canton per l’importante incarico che ha deciso di affidarmi nella città di Fiume Veneto, che ritengo ormai casa mia” – ha esordito il nuovo assessore. “Per me è un onore mettermi al servizio dei cittadini ed ascoltare le loro istanze. Ho lavorato nell’Arma dei Carabinieri per 38 anni e di questi ben 11 a Fiume Veneto nella locale Stazione. Amo Fiume Veneto, la sua popolazione e conosco a fondo la realtà del territorio comunale. Sul tema della sicurezza ho acquisito una sensibilità particolare, personale ancora prima che come assessore. Svolgerò il mio lavoro nell’interesse della collettività: la priorità è...
La Giunta Comunale ha approvato lo schema di bilancio 2023-25 e il piano triennale delle opere pubbliche. Nei tre anni di emergenze che abbiamo attraversato durante questo mandato amministrativo, sicuramente il 2022 è stato l’anno più difficile. Dal punto di vista economico-finanziario, prima a causa del covid, poi per l’inflazione e per l’esplosione dei costi di energia e materie prime, è stato necessario un’importante operazione di riprogrammazione, revisione della spesa e ricerca di contributi anche di piccolo importo. “La scelta politica è stata precisa e ambiziosa – dichiara l’assessore al bilancio Michele Cieol -, perché volevamo che il comune si ponesse dalla parte dei cittadini senza scaricare su di loro gli aumenti di un’inflazione che galoppa oltre il 10% o, piuttosto, ridurre il numero e la qualità dei servizi offerti. Rimane accesa la pubblica illuminazione, è stato razionalizzato, anche attraverso una maggiore controllo delle temperature, il riscaldamento degli immobili pubblici, sono state eliminate eliminato tante micro-spese non essenziali. Il risultato per Fiume Veneto è un 2023 che vedrà invariate tutte le tariffe dei servizi e le aliquote delle tasse comunali, con risparmio quantificabile in circa € 500.000 all’anno per i cittadini. Scende ancora l’indebitamento, che si dimezza rispetto ai 14,5 milioni ereditati nel 2018 e che permette al comune maggiore flessibilità decidere di fare ricorso al credito, nel momento in cui fosse necessario cogliere delle opportunità. Nonostante la revisione della spesa, abbiamo deliberato importanti stanziamenti nel triennio: 3,6 milioni alle politiche sociali (infanzia, servizi socio-assistenziali, disabilità, famiglie, anziani), 2,5 milioni all’istruzione e alla scuola, 1,2 milioni per la sicurezza, 1 milione per ambiente e territorio, 700 mila euro per...
La seduta del Consiglio Comunale di Fiume Veneto di giovedì 7 aprile ha deliberato un’integrazione alle linee guida alla prossima variante al piano regolatore inserendo la salvaguardia urbanistica di alcune aree nella previsione di un nuovo asse viario di collegamento nord-sud alternativo al centro abitato di Fiume Veneto. “Realizzare ex-novo un’infrastruttura di valenza regionale, che Fiume Veneto attende da oltre 30 anni – dichiara il Sindaco Jessica Canton -, sarà un percorso certamente nè facile, nè breve. Diversamente dai fallimenti del passato, oggi sono chiare la volontà e la determinazione sia del Comune che della Regione, per raggiungere un obiettivo che possa essere considerato una vera soluzione per la viabilità del capoluogo e delle frazioni e un’opportunità per far rivivere i centri abitati. E’ un’occasione unica, probabilmente l’ultima realizzabile su un territorio già fortemente compromesso da anni di mancate scelte. L’approvazione della salvaguardia è il primo passo cui seguirà, nei prossimi mesi, la variante urbanistica che sarà votata due volte dal consiglio comunale, corredata da tutti i pareri necessari, compresa la valutazione di impatto ambientale. In quella sede, i cittadini potranno presentare formali osservazioni che dovranno essere valutate dal Consiglio stesso. Sempre nel 2022 è prevista la stipula dell’accordo di programma con la Regione, che definirà ruoli, tempi e risorse. In seguito, realisticamente nel corso del 2023, sarà possibile affidare la progettazione dell’opera, a cui seguiranno la gara d’appalto e i lavori veri e propri. E’ ragionevole aspettarsi – come accade in tutte le democrazie – iniziative finalizzate a impedire l’opera: alcune per partito preso, altre sulla base di argomentazioni meritevoli di considerazione e confronto. Sono in particolare queste...
Si è conclusa l’asfaltatura di viale della Repubblica, strada regionale che attraversa il centro di Fiume Veneto, opera attesa da ormai molto tempo, che verrà completata a giorni con la stesura della nuova segnaletica orizzontale. Le condizioni deteriorate del manto stradale e i ritardi che si erano accumulati nell’esecuzione dei lavori, nelle scorse settimane hanno costretto il Sindaco Jessica Canton a firmare un’ordinanza di limitazione del traffico pesante e riduzione della velocità a 30 km/h. “Dopo oltre un decennio – dichiara il Sindaco Jessica Canton-, viale della Repubblica viene riasfaltata e sistemata! Vogliamo innanzitutto ringraziare FVG Strade per aver capito che la situazione ormai imponeva un intervento immediato e, dopo la mia ordinanza, essersi subito attivati. Dobbiamo anche sottolineare l’ottimo coordinamento da parte della direzione lavori che ha ridotto al minimo i disagi nelle due giornate di cantiere, cosa non banale considerata l’alta intensità di traffico che transita per la SP21. Vogliamo rivolgere un plauso anche al Consigliere Regionale Simone Polesello che già l’anno scorso aveva ottenuto l’inserimento nel piano regionale delle asfaltature non solo di viale della Repubblica, ma anche diversi tratti della rete regionale nella frazione di Cimpello, che hanno visto la sistemazione del manto stradale di via Mazzini, via Leopardi, via Carducci e via Pascoli.” “Un risultato concreto – dichiara il consigliere regionale Simone Polesello – raggiunto grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti. Fiume Veneto è attraversata da diverse strade ex-provinciali oggi di proprietà della Regione e il coordinamento tra l’ente gestore e il Comune è fondamentale per la corretta manutenzione delle...